Domenica 18 Febbraio in Cartiera la "Festa delle Acque"
Il PARCO REGIONALE DELL’APPIA ANTICA in collaborazione con WWF ROMA E AREA METROPOLITANA organizza la FESTA DELLE ACQUE: call to action per la tutela di fiumi, stagni e piccoli laghi.
Una giornata nella Natura della Capitale con stand, laboratori e corsi per bambini e adulti, visite guidate, passeggiate fotografiche, mostre, musica dal vivo, incontri e dibattiti con una offerta gastronomica per pranzare nell’AREA PICNIC DEL PARCO, sia acquistando il cibo sul posto oppure consumando quello preparato a casa.
ATTIVITA’ ALL’APERTO DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 17.00
STAND DI ACCOGLIENZA DEL PARCO E DEL WWF
STAND DI ASSOCIAZIONI E ENTI
ORE 10.00 – 17.00
DISEGNO NATURALISTICO per bimbi a cura di ARS et NATURA
DIMOSTRAZIONE SKETCH (schizzi) e studi su taccuino dal vero nella cartiera e nel parco a cura di SKETCHCRAWL ROMA
ORE 10.00 – 13.00
CORSO DI DISEGNO (per adulti) a cura di ARS et NATURA
ORE 11.00 – 12.00 – SEDE DELLA CARTIERA LATINA
ORE 12.00 – 13.00 – VISITA GUIDATA: LUNGO IL SENTIERO DELL’ACQUA
ORE 14.30 – PASSEGGIATA FOTOGRAFICA NEL PARCO
ORE 15.00 – 16.00 VISITA GUIDATA: LUNGO IL SENTIERO DELL’ACQUA
LE ATTIVITA’ DELLA GIORNATA NELLE QUATTRO SALE AL CHIUSO
SALA CONFERENZE ORE 10.30 – 12.00 CONFERENZA
“Il sistema idrografico del Parco Regionale dell’Appia Antica”: conservazione e riqualificazione delle zone umide”
Saluti: Alma Rossi – Parco Regionale dell’Appia Antica
Intervengono: Laura Mancini – Istituto Superiore di Sanità Giuseppe Dodaro – Comitato Italiano Riqualificazione Fluviale Giovanni Mattias – WWF Roma e Area Metropolitana Eugenio Monaco – Regione Lazio Umberto Pessolano – Museo del Fiume Roberto Federici – Comitato per il Parco della Caffarella
Modera i lavori: Raniero Maggini – WWF Roma e Area Metropolitana
DÌ NATURA: LA DISCOVERY ROOM DEL PARCO
ORE 10.00 – 17.00 Entra in una discovery room dove, attraverso isole didattico-percettive, si potranno vivere esperienze legate alla natura e all’Archeologia del parco e non solo. In esposizione decine di reperti, campioni naturalistici e archeologici da osservare, toccare e leggere. All’area espositiva è affiancata un’area laboratori, l’Angolo del Naturalista, dove scuole e gruppi posso partecipare a percorsi di approfondimenti scientifico.
SALA NAGASAWA ORE 10.00 – 17.00
MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA VALLE CAFFARELLA E DINTORNI
SALA APPIA ORE 15.00 – 16.00
AUDIOVISIVI E SUONI DELLA NATURA
ORE 16.00 – 17.00 CONCERTO DEL GRUPPO “LA GRAZIA OBLIQUA”
Per info visita il link: https://goo.gl/KZwx2q
Roma – Ore 10.00 – Cartiera Latina (via Appia Antica, 42 – parcheggio via Appia Antica, 50 ingresso accanto fontanella in fondo).
Come arrivare.
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e Circonvallazione Ardeatina. Bus: 118 e 218 sull’Appia Antica (Fermata – Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere la Circonvallazione Ardeatina.