Ci siamo tra pochi giorni riprendono gli appuntamenti del Programma Estate 2022 nei Parchi del Lazio.
Anche a settembre abbiamo scelto itinerari alla scoperta di luoghi inconsueti, il racconto delle tradizioni della Campagna Romana, piccoli eventi nei luoghi di Pasolini e alcune aperture straordinarie con visita guidata.
La partecipazione è gratuita ma per alcune attività la prenotazione è obbligatoria.
Sotto il programma, mancano alcuni dettagli che aggiungeremo nei prossimi giorni. Intanto il prossimo fine settimana saranno di nuovo aperti la Casa del Parco, il Punto Info di Santa Maria delle Mole, i Casali di Tor Fiscale e il Casale dell’ex Mulino (da domenica 4 settembre).
Venerdì 9 settembre 2022
Proseguire all’interno di fantastiche gallerie illuminate dalle calde luci a led che lasciano intravedere i segni degli scalpelli prodotti da antichi fossores, operai di epoca romana che cavavano la pozzolana, spesso in cambio della propria vita
Ecco quindi che ti ritrovi in un antico passato fatto di luci ed ombre, dove la storia è scritta in ogni ruga delle pareti, in ogni segno e in ogni nicchia
E se un visitatore poco attento non riesce ad apprezzare queste sfumature millenarie, ecco che a ricordarlo interviene l’obbligato passaggio nella zona delle catacombe dove i primi cristiani seppellivano i loro cari in gallerie prodotte nelle colline romane, per decine e decine di chilometri.
E allora che aspettate a venire a provare la luce flebile dei fossores, prodotta dalle lucerne romane che per migliaia d’anni hanno rappresentato l’unico strumento per muoversi nei lunghi e superbi meandri della cava romana dell’Appia antica.
Max 15 persone. Prenotazione obbligatoria: info@sotterraneidiroma.it o tel. 347 3811874
Tutte le domeniche dall’11 settembre al 9 ottobre 2022
- Apertura straordinaria ore 10.00 – 13.00 con visita guidata alle ore 11.00 della Cisterna Monumentale della Valle della Caffarella. Ingresso più vicino via Centuripe angolo via Lidia.
- Apertura straordinaria ore 10.00 – 17.00 del Casale delle Vignacce. Il Casale si trova lungo vicolo di Tor Carbone e raggiunge a piedi o in bicicletta. La fermata Bus più vicina è quella del 660 all’incrocio tra via Cecilia Metella e via Appia Antica.
- Visita guidata alla Cartiera Latina, domenica 11 settembre ore 11.00 ingresso via Appia Antica, 42. Le altre domeniche (18, 25 settembre e 2 e 9 ottobre) appuntamento ore 10.00, sempre ingresso via Appia Antica, 42.
- Visita guidata al Casale dell’ex Mulino e al cenotafio di Annia Regilla, 11 settembre appuntamento ore 10.30 via Appia Antica 60 (Centro Servizi Parco).
Le altre domeniche (18, 25 settembre e 2 e 9 ottobre) ore 11.30 sempre altezza via Appia Antica, 60.
11 settembre 2022 – Appia Novecento. Artisti e paesaggi tra I e III miglio. 1
A cura del gruppo di ricerca e Associazione Culturale “Primo Miglio”. L’evento che prevede un doppio appuntamento fa parte di un più vasto progetto di ricerca e interpretazione intitolato “Prospettiva Novecento” nell’ambito del quale il gruppo di ricerca lavora dal 2021.
Studi, case e ville d’artista al primo miglio: Francesco Sansone, Alberto Sordi, Giulio Aristide Sartorio, per scoprire la via Appia da un’altra prospettiva. Passeggiata interattiva al I miglio dell’Appia, da Santa Maria in Tempulo agli Horti Galateae, con archeologi e interpreti drammatici.
Appuntamento ore 10,30, via della Valle delle Camene, davanti chiesa di S. Maria in Tempulo, Lunghezza del percorso: circa 1 km, da via Valle delle Camene a via di Porta San Sebastiano. Orario: 10,30-12,30.
Prenotazione obbligatoria parcoppiaantica.eventbrite.it
17 settembre 2022 – Appia Novecento. Artisti e paesaggi tra I e III miglio. 2
A cura del gruppo di ricerca e Associazione Culturale “Primo Miglio”. L’evento che prevede un doppio appuntamento fa parte di un più vasto progetto di ricerca e interpretazione intitolato “Prospettiva Novecento” nell’ambito del quale il gruppo di ricerca lavora dal 2021.
L’Appia di Giulio Aristide Sartorio tra campagna romana e memoria: un cenotafio a S. Sebastiano, tra la Basilica, sepolcri nascosti e un piccolo cimitero dimenticato, per conoscere il terzo miglio tra Ottocento e Novecento. Visita interattiva al III miglio dell’Appia, con archeologi e interpreti drammatici. Appuntamento ore 10,30, davanti alla Basilica di San Sebastiano Orario: 10,30-12,30.
Prenotazione obbligatoria parcoppiaantica.eventbrite.it
Il racconto dei racconti: festa della Transumanza
Dalle ore 9.30 alle ore 18.00 tra valle della Caffarella e la Cartiera Latina.
Ore 9.30 laboratorio del formaggio per famiglie presso il Casale della Vaccareccia (prenotazione educazione@parcoappiaantica.it, Carta Amici del Parco obbligatoria ).
Ore 10.00 Casale della Vaccareccia partenza del cammino transumante. Il percorso sarà accompagnato dalla lettura dei racconti di vita di giovanissimi pastori transumanti e dalla musica del gruppo della scuola di zampognari diretti dal maestro Alessandro Mazziotti e si concluderà con la visita alla “Caciara” di via Appia Antica “Casale di Priscilla” per una rievocazione dell’uso del luogo e allo lo “Stazzo” ricostruito nell’area verde della Cartiera Latina.
La Biblioteca della Cartiera Latina “Fabrizio Giucca” che per l’occasione sarà aperta ai visitatori con esposizione di volumi su storia e tradizioni della Campagna romana.
Ore 13.30 pausa pranzo accompagnata dalla musica popolare Laziale-Molisana del maestro Mauro Puorro e dimostrazione di ricette di cucina dei pastori.
Ore 15.30 laboratorio di danza popolare (pizzica-tarantella-
A chiusura della giornata presso il teatro all’aperto della Cartiera Latina concerto musicale e ballo con tutti i musicisti presenti.
la Via Francigena nel Sud e il Cammino Naturale dei Parchi.
Un nuovo sentiero che rappresenta un importante trait-d’union tra i cammini che qui si intersecano: la Via Francigena nel Sud e il Cammino Naturale dei Parchi, di cui ne condivide il primo tratto, ma anche un “ponte” tra il Parco Regionale Appia Antica e il Parco Regionale dei Castelli Romani.
“La Via del Riccio” sarà presentata ufficialmente il 24 Settembre presso la sede del Parco Regionale Appia Antica e inaugurata il 25 Settembre con un trekking che percorrerà l’intero itinerario.
(via Appia Antica, 42 e 50).
Interverranno:
Parco Regionale Appia Antica
Parco Castelli Romani
Direzione Ambiente Regione Lazio
Il Circolo Legambiente Appia Sud Il Riccio
Dopo i saluti e una breve introduzione al percorso, si seguirà La Via del Riccio accompagnati da una guida naturalistica, fino ad arrivare a Marino, dove concluderemo l’esperienza, con un pranzo tipico presso l’Osteria For De Porta.
Al termine (ore 15:00 circa), un bus navetta accompagnerà i partecipanti al punto di partenza.
Trekking con guide e navetta: gratuiti.
Pranzo: Contributo € 15
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del 24/9
Venerdì 14 ottobre 2022
Spettacolo evento dedicato a Pierpaolo Pasolini, presso il Teatro della Cartiera Latina